“Iniziativa socio-culturale Gimigliano” nasce dalla volontà di giovani gimiglianesi che ci siamo posti come prerogativa essenziale: la riscoperta insieme alla nostra gente delle antiche tradizioni, con l’aggiunta di qualche momento speciale in qualche periodo particolare dell’anno.
La nostra costituenda associazione no-profit, intende continuare i percorsi già avviati da altri organismi locali nel tempo e si propone a Gimigliano con tanta volontà, serietà ed impegno.
Non siamo un gruppo politico, di certo non potremmo mai costruire strade o ponti, ma vogliamo interagire con le persone del nostro paese, con le associazioni già operanti, trasmettendo emozioni, creando eventi e situazioni piacevoli.
Viviamo un’epoca immersa nella telematica e nei social-network, abbandonata sempre più alla tecnologia e sempre meno alla reale comunicazione e al contatto tra le persone.
Riteniamo che spesso, pur agevolando e velocizzando determinate funzioni importanti della società, tale circostanza non permette di avere un collegamento tra la nostra generazione, quelle che ci precedono e i giovanissimi, facendo diminuire il senso di attaccamento alle proprie origini e quindi alla propria terra.
In questo senso cercheremo di dare il nostro contributo, avviando un percorso di ricambio e di continuità con un unico obiettivo: stare insieme e crearsi un punto di riferimento vicendevole coinvolgendo tutte le fasce di età.
In futuro le nostre iniziative potranno sembrare ai più a volte anche banali, ma per noi è importante vengano recepite nel loro vero significato. Ci auguriamo che in fondo, in ognuno, possano creare delle piccole emozioni.
Con questo spirito è nata la nostra prima attività, la “Festa di San Martino” gimiglianese, che ci apprestiamo a condividere con i tutti voi presenti in piazza, del luogo e dell’hinterland.
Vogliamo celebrare con simpatia il periodo della “frasca”, ramo di albero che veniva appesa sugli usci dei magazzini dei nostri avi nel periodo della maturazione del vino novello: simbolo di amicizia, unità, condivisione di momenti di riposo dalle fatiche della giornata lavorativa.
Anche i bambini delle scuole primarie, coadiuvati dall’impegno delle loro insegnati, hanno voluto dare il loro contributo con dei lavori particolari e significativi sulla festa dell’uva. Sono state coinvolte nell’iniziativa anche aziende, artisti ed artigiani, gimiglianesi e del comprensorio, che esporranno in questo lungo pomeriggio prodotti tipici e saggi del loro mestiere, accompagnati da tarantelle e musica popolare.
A tutti voi concittadini chiediamo sostegno ed entusiasmo, affinché la nostra idea fosse l’idea di tutti.
Accettiamo idee e qualunque forma di collaborazione per il nostro progetto, non ancora ben definito nella forma ma molto chiaro negli obiettivi da raggiungere. Questo perché vogliamo che la nostra associazione non resti solo proprietà di chi la sta creando ma diventi un patrimonio in continua crescita per tutta la comunità.