Prateratidu – escursione alla cava del Marmo

Il Sentiero Prateraditu (dal latino “Andare oltre”) si inserisce in un progetto della Pro Loco (I Sentieri erranti) che mira a valorizzare una serie di itinerari naturalistici presenti nel territorio di Gimigliano, anticamente utilizzati come importanti vie di comunicazione.

Quest’estate verrà proposto nell’ambito del “Ferragosto gimiglianese”, evento portato avanti dall’associazione “Iniziativa Socio-Culturale Gimigliano”, che proprio quest’anno ha spento le dieci candeline. Alla compagine associativa tutta vanno i nostri auguri.

Dal punto di partenza, fissato in piazza Vittorio Emanuele III alle ore 8:30, si scende attraverso il percorso inserito nel progetto del “Parco fluviale”, fino al fiume Corace dove l’altitudine è di 400 mt. s.l.m. Una volta giunti a destinazione, si possono ammirare un viottolo (con diversi muri a secco), che porta ai piedi della maestosa Petra e Juezzi (un monolite che si erge maestoso nella valle), ed il caratteristico ponte ad arco che collega Gimigliano a Tiriolo. Dopo aver sostato fra i ruderi della segheria del marmo verde, autentico esempio di archeologia industriale del Novecento, si riprende il cammino a ritroso.

Tempo di percorrenza: 90 minuti circa.

Preferibile prenotazioni

Facebook Comments

Autore dell'articolo: iscgim