Cimini il 14 agosto (con video)

Federico Cimini a Gimigliano il 14 Agosto 2019 in Piazza Vittorio Emanuele III

Federico Cimini nasce a Cosenza e cresce nella provincia calabrese, a San Lucido, sulla costa tirrenica. Finito il liceo si trasferisce a Bologna, per intraprendere gli studi universitari.

A Novembre 2018 rientra tra i 69 finalisti alle selezioni di Sanremo Giovani 2019 col brano “Anime impazzite” , non riuscendo ad andare oltre nella competizione.

Gli esordi
Nel dicembre del 2010 pubblica online l’EP autoprodotto Non trovo i miei calzini.
L’importanza di chiamarsi Michele
Il 28 maggio 2013 esce il suo disco d’esordio, “L’importanza di chiamarsi Michele”, un concept album di 14 tracce che suscita un notevole interesse sia di pubblico che di critica, seguito da un tour che si protrae in tutta Italia fino a settembre 2014.
Questo album racconta le storie di personaggi della vita quotidiana che cercano di sopravvivere nella società contemporanea. Il filo conduttore della vicenda è Michele, un personaggio comune che, disilluso, decide di espatriare alla ricerca di un mondo adatto alle sue idee. Michele si accorgerà presto che scappare non ha risolto i suoi problemi, quindi decide di tornare in Italia, nel suo sud, a manifestare la sua rabbia per contribuire a creare un futuro migliore.
Pereira
Il 2015 è l’anno di “Pereira”. Un disco di stampo più pop rispetto al precedente, in cui, tuttavia, continua a raccontare storie di impatto riflessivo e generazionale.

L’uscita del disco è preceduta dal “pilcoediV” di Pereira, brano che fa da title-track all’album: si tratta di un videoclip girato e cantato al contrario, con la regia di Giacomo Triglia.
L’album, uscito il 26 maggio 2015 sempre per l’etichetta MkRecords, contiene 11 tracce. Le sonorità diventano più ricercate, la musica non è più un semplice contorno al testo. È un album ironico, scanzonato e provocatorio[8]. Il disco, che deve il suo nome al romanzo di formazione di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira”, contiene un cameo dei KuTso e uno di Simone Cristicchi.
Pereira è stato registrato a Rubiera, al “Bunker Studio” di Andrea Rovacchi (già dietro i cursori di Marlene Kuntz, Vinicio Capossela, Cisco, Modena City Ramblers, Patti Smith e tanti altri artisti), è stato montato e arrangiato da Mirko Onofrio (fondatore dei Red Basica e musicista della Brunori Sas) e suonato dalla band quotidianamente al fianco di Cimini.
A fine maggio 2015 inizia il tour legato all’album, che lo porta ad aprire il concerto di Manu Chao a Camigliatello Silano il 25 luglio all’interno del festival “La Sila Suona Bee”.
A settembre 2015 viene indicato come una tra le dieci novità emergenti in Italia dalla rivista musicale Rockit.
Il “Pereira Tour” prosegue in tutta Italia e a dicembre 2015 Cimini viene indicato tra le “Rivelazioni Live” dal circuito KeepOn, una rete di oltre duecento locali e promoter sparsi nel territorio italiano. Alcune date del tour vedono delle collaborazioni con ospiti come Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Dario Brunori e altri.
La legge di Murphy e Ancora meglio
Nel Novembre 2017 dopo quasi due anni sabbatici in cui il cantautore calabrese si ridedica agli studi universitari, vari artisti del panorama indie italiano cominciano a pubblicare foto con su scritto “La legge di Murphy è più forte di me”, anticipando così l’uscita del nuovo singolo di Cimini “La legge di Murphy” che fa da apripista al nuovo album del bolognese di adozione, il primo prodotto da Garrincha dischi. A Marzo 2018 esce l’album “Ancora meglio”, un disco diverso rispetto ai precedenti, con sonorità e stili più vicini a quelli dell’emergente panorama Indie italiano, e parte un nuovo tour.
A tre mesi dall’uscita del nuovo album pubblica il singolo “A14”, scritto e arrangiato insieme a Enrico Roberto de Lo Stato Sociale.


Facebook Comments

Autore dell'articolo: iscgim